italiano english

Il cavo coassiale più economico, più performante e il più consigliato

Il cavo coassiale più economico, più performante e il più consigliato

Il nostro cavo TV best seller:

Il SAT501 per la sua qualità in termini di qualità del segnale e durata nel tempo, unitamente al diametro contenuto (5 mm) si fa apprezzare da oltre 25 anni! Vista le condizioni di molti degli immobili italiani, o più precisamente dei tubi corrugati ivi murati, riesce a soddisfare nella stragrande maggioranza dei casi le esigenze dell’installatore (segnaliamo comunque la presenza a catalogo di altri prodotti ancora più sottili, come il DG70, il VSHD40 ed il CW41S per installazioni in corrugati "impossibili").
Spesso viene utilizzato non solo per la distribuzione interna, ma anche per la discesa (sebbene tale utilizzo non sia consigliabile e per tali applicazioni sarebbe più opportuno utilizzare uno dei fratelli maggiori: SAT703B o DG113).

Particolarità costruttiva del cavo TV SAT501

Diametro contenuto (5 mm)

I cavi coassiali più performanti:

Così come tutta la nostra gamma questi prodotti sono realizzati secondo la direttiva UE 305/2011 (la così detta CPR), ma nelle più alte classificazioni, attestandosi nelle euroclassi B2ca (s1a, d1, a1) e Cca (s1a, d1, a1). Trattasi di cavi da 7 mm con una tripla schermatura: nastro (Al) treccia (CuSn), nastro (Al). Tale schermatura serve per dare una maggiore protezione meccanica al dielettrico in polietilene qualora il cavo fosse sottoposto a fiamme, tuttavia è chiaro che anche in termini di schermatura dalle interferenze elettromagnetica si attesta tra i top di gamma della sua categoria, raggiungendo la classe A+. Ulteriore peculiarità è il materiale LSZH FR+, uno speciale compound a basse emissioni di fumi e zero alogeni, ritardante la fiamma ed autoestinguente. Il cavo coassiale in classe B2ca è idoneo ad essere installato in ambienti dove i rischi di un incendio sarebbero molto elevati, come gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e metropolitae sia sotterranee che non, e persino nei tunnel. Per impieghi più frequenti è sufficiente il TS713C, le cui specifiche tecniche consentono comunque di installarlo:
  • in strutture sanitarie che eroghino prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto, strutture sanitarie che eroghino prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio;
  • in locali di spettacolo e intrattenimento, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato;
  • alberghi, pensioni, motel, villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere, studentati, alloggi agrituristici, ostelli, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie con oltre 25 posti letto; strutture turistico ricettive quali campeggi, o villaggi turistici con capacità ricettiva superiore alle 400 persone;
  • scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi accademie con oltre 100 persone presenti, asili nido con oltre 30 persone presenti;
  • locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio;
  • fiere e quartieri fieristici;
  • aziende ed uffici con presenze oltre le 300 persone;
  • biblioteche, archivi, musei, gallerie, esposizioni di mostre;
  • ogni edificio destinato d uso civile con altezza antincendio superiore ai 24 m;
  • edifici destinati ad uso civile con altezza antiincendio inferiore ai 24 m quali bar, ristoranti, sale d’attesa, studi medici/dentistici etc. (in quest'ultimo punto sono compresi edifici per cui sarebbe sufficiente anche un cavo in Classe Cca - s3, d1, a3).

Particolarità costruttiva dei cavi coassiali più performante

Interferenze elettromagnetica in classe A+ e costruzione con materiale LSZH FR+ autoestinguente.

Il nostro consiglio:

Motivi? L’estrema versatilità unita all’alto standard qualitativo. Cavo da discesa e distribuzione RG6+, ovvero lo standard ormai adottato in Italia: 6,6 mm di diametro esterno e conduttore interno da 1,13 mm; Doppia schermatura: nastro (Al/Pet/Al) e treccia in rame stagnato con copertura ottica oltre il 70%; In classe A+ come classe di schermatura dalle interferenze esterne (Sa > 95 dB tra i 30 e 1000 MHz di frequenza); Attenuazioni contenute; Guaina in compound LSZH, che ne consente un uso eterogeneo: particolarmente adatto alle installazioni interne ed in ambito domestico, in quanto maggiormente sicuro in caso di incendio (Euroclasse Dca), ma performante anche in caso di installazione in cavidotti interrati o all’aperto, grazie al filtro anti UV in esso contenuto.

Particolarità costruttiva dei cavi coassiali consigliati

Doppia schermatura, classe a+ di schermatura, e guaina LSZH per una estrema versatilità e migliore rapporto qualità prezzo sul mercato.

Tutti i cavi coassiali venduti da Cavel sono prodotti nel nostro stabilimento di Gropello Cairoli (PV), alle porte di Milano secondo standard qualitativi della ISO 9001:2008 e sono garantiti per 15 anni dal loro acquisto.


Tutti i nostri cavi coassiali sono fabbricati integralmente in Italia nel nostro stabilimento storico, a partire dalla trafilatura del rame stesso. Inoltre anche la scelta delle materie prime è curata per avere l’eccellenza sia dal punto di vista della resa qualitativa, sia del rispetto delle normative europee anche a monte della catena produttiva, si pensi ad esempio all’impatto ambientale dovuto alle materie plastiche che non abbiano tali requisiti.