italiano english

Scelta del cavo per la fibra ottica

I CAVI IDEALI PER MULTIFIBER BUILDING ®, IMPIANTI MULTISERVIZI IN FIBRA OTTICA

Italiana Conduttori mette a disposizione della propria clientela quanto necessario per far fronte alle nuove esigenze installative, imposte sia dall’avanzare delle tecnologie, sia dalla normativa ormai vigente.

COSA DICE LA NORMATIVA RIGUARDO IL MULTIFIBER BUILDING

A beneficio dei lettori riportiamo l’articolo della legge che riguarda proprio la materia trattata:

art. 135 Legge 164/2014 Norme per l'infrastrutturazione digitale degli edifici :

1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1° luglio 2015, in caso di opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera c). Per infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio si intende il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete.

2. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati di un punto di accesso. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1° luglio 2015, in caso di opere di ristrutturazione profonda che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10. Per punto di accesso si intende il punto fisico, situato all'interno o all'esterno dell'edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l'infrastruttura interna all'edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga.

3. Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile, dell'etichetta volontaria e non vincolante di "edificio predisposto alla banda larga". Tale etichetta è rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2 e 64-100/1, 2 e 3.

CAVEL ha ampliato il proprio catalogo con prodotti dedicati alla fibra ottica e più precisamente proprio agli impianti domestici e/o condominiali multiservizi ad alta velocità resi obbligatori dalla normativa, ovvero la così detta rete FTTH (Fibre To The Home).

Per far fronte a queste esigenze, instaurando una collaborazione con Fibernet, offriamo prodotti in linea con le nostre rigorose scelte in tema di qualità dei prodotti, nonché alla genuinità del made in Italy.

La sinergia si traduce nell’offerta del MULTIFIBER BUILDING®, cioè tutto il necessario per gestire gli impianti condominiali multifibra per TV terrestre, TV Satellitare, FTTH (fibra fino a casa - Fiber to the home)

Tale sistema offre il necessario per cablare in fibra ottica, con un sistema che non si limita a rispettare i dettami della legge, ma consente di predisporre un impianto a prova di sviluppi futuri.

Ciò consentirà di ricevere, anche da più operatori, diversi servizi di telefonia, traffico dati, servizi video; e di ricevere i segnali dei servizi televisivi sia del digitale terrestre che satellitare, il tutto con la fibra ottica e le potenzialità di ultrabandalarga che questa può offrire. La citata normativa L. 164/2014, parla finalmente di ‘Impianto di Comunicazioni Elettroniche’. Prima ci si riferiva ai singoli impianti di cui è formato: quindi Ricezione TV, Telefono, Banda Larga, videosorveglianza, anti-intrusione, ecc. Il motivo del perché è stata coniata questo nuova definizione è duplice: l’integrazione dei sistemi elettronici impone non soltanto di raggrupparli sotto un’unica tipologia ma anche di sfruttare sinergie tecniche ed economiche che rendono questi impianti più performanti e meno costosi.

FTTH by Cavel, una soluzione chiavi in mano, preassamblata e certificata per un impianto condominiale

Ulteriori vantaggi di tale sistema sono:

- FACILITÀ DI INSTALLAZIONE - grazie all’utilizzo di componenti preassemblati, che riducono al minimo sia i tempi di lavorazione “sul campo”, che i tempi di lavorazione in abitazioni private (con i disagi che ciò può comportare);

- CERTIFICAZIONE – l’efficienza è garantita in quanto tutti i componenti vengono assemblati in laboratorio, dove vengono testati e certificati;

- COMODITÀ NELLE FASI DI LAVORAZIONE - il sistema è progettato in modo che anche le poche fasi di lavorazione e giunzione sul campo possano avvenire con il massimo “comfort” possibile, grazie al fatto che il CSOE (Centro Servizi Ottici di Edificio, detto anche “centro stella”) è modulare; i singoli moduli sono svincolabili ed allontanabili dall’insieme; all’interno degli stessi le schede di giunzione sono estraibili per una più facile e comoda lavorazione sui singoli componenti.

CERTIFICAZIONE MINISTERIALE

Il MULTIFIBER BUILDING® è attualmente l’unico sistema in Italia ad essere stato certificato dal Ministero per Lo Sviluppo Economico (certificazione M.I.S.E.), che dopo aver sottoposto il progetto, i vari componenti ed il sistema assemblato e finito ad accurati controlli sul rispetto delle normative in vigore e test funzionali, ne ha confermato e certificato la perfetta efficienza e qualità.

I vantaggi della tecnologia FTTH

Così come la Classe Energetica è diventata un argomento discriminante che influenza l’acquisto di un appartamento, così anche la dotazione tecnologica di un edificio assumerà presto la stessa importanza.

Il comma 3 dell’art prevede espressamente che “Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile, dell'etichetta volontaria e non vincolante di " edificio predisposto alla banda larga"

Vi è molto appeal nel fornire/avere impianti di ricezione TV e accesso alla larga banda al passo con i tempi e innovativi dal punto di vista tecnologico, quindi vivere in un immobile che si fregia della menzionata etichetta, perché la predisposizione degli impianti tecnologici soddisfa la Legge 164, risulta già ad oggi un valore aggiunto dell’immobile stesso.

Componenti del sistema

Terminale di testa: preassemblato e terminato con 8 connettori SC/APC con grado di protezione IP65;

Cavo Riser : Ø = 2.8mm, cavo a 8 fibre ottiche SM 9/125, G657-A2, protezione in tubetto, elemento di tiro in Kevlar e guaina esterna LSZH antifiamma;

CSOE : Centro servizi ottici di edificio, costituito da :

Modulo antenna assemblato con scheda di giunzione per splitter simmetrico, scheda di giunzione cavo antenna e pannello di terminazione predisposto per 32 adattatori SC/APC;

Moduli unità abitative, struttura modulare per 8 unità immobiliari assemblato con scheda di giunzione per splitter simmetrico, 8 schede di giunzione e pannello di terminazione 32 adattatori SC/APC;

STOA : scatola di terminazione ottica di appartamento preassemblata, con scheda di giunzione e pannello di terminazione con 4 adattatori SC/APC con protezione antipolvere;