italiano english

Scelta del cavo per Videosorveglianza

I cavi sono spesso considerati un elemento secondario rispetto agli apparati nella videosorveglianza, nonostante siano essenziali per il corretto funzionamento del sistema. Gli standard moderni di trasmissione, come HDCVI, AHD e HDTVI, sono stati sviluppati per consentire l'aggiornamento dei sistemi analogici senza dover sostituire i cavi esistenti. Questi standard permettono l'utilizzo di telecamere ad alta definizione con protocolli adatti per la trasmissione su cavi coassiali, anche se di qualità inferiore.

Tuttavia, l'utilizzo di telecamere HD su vecchi cavi RG59 o simili ha dimostrato un buon funzionamento solo per brevi distanze di alcune decine di metri. Questo perché le telecamere HD richiedono una larghezza di banda molto maggiore rispetto alle telecamere analogiche, passando da 5 MHz (tipico dell'analogico) a 150 MHz (tipico dell'HDCVI 4K). Di conseguenza, è diventato necessario sviluppare cavi appositamente progettati per supportare i sistemi di videosorveglianza più avanzati, sia analogici che digitali/ibridi, garantendo prestazioni elevate indipendentemente dal protocollo o dalla risoluzione utilizzati (HDCVI, AHD, HDTVI).

DIFFERENZE E CARATTERISTICHE DEI CAVI PER VIDEOSORVEGLIANZA

Italiana Conduttori SRL ha sviluppato una serie di cavi appositamente progettati per la videosorveglianza, chiamati serie VS/VSHD. Questi cavi supportano i sistemi di ripresa e trasmissione più avanzati, offrendo elevate prestazioni indipendentemente dalla risoluzione o dal protocollo utilizzati. I cavi Cavel® sono disponibili anche in versione combinata, con cavi di alimentazione integrati, semplificando l'installazione grazie alla posa di un unico cavo.

Nel campo della videosorveglianza, si distinguono due tipi principali di telecamere:

  • telecamere coassiali HDCVIAHDTVI e ANALOGICHE (quest’ultime in disuso);
  • telecamere IP (Internet Protocol).

Per le telecamere coassiali, Cavel® ha sviluppato 4 cavi coassiali in LSZH che permettono tratte dell’ordine di centinaia di metri:

  • VSHD40 (microcoassiale da 3,6 mm) per tratte fino a 250 m;
  • VSHD70 per tratte fino a 400 m;
  • VSHD80 per tratte fino a 500 m;
  • VSHD113 per tratte fino a 700 m;

(Le distanze indicate si riferiscono all'utilizzo con telecamere HDCVI 4K). Italiana Conduttori SRL offre anche versioni combinate di questi cavi, che includono cavi di alimentazione (rosso e nero) con sezioni di 0,5, 0,75 e 1 mm² per l'alimentazione separata delle telecamere coassiali.

Per le telecamere IP, che utilizzano l'uscita Ethernet, Italiana Conduttori SRL ha sviluppato il cavo Cat.5e chiamato VS540 in versione LSZH. Questo cavo è disponibile sia nella versione solo LAN (per l'alimentazione delle telecamere secondo lo standard PoE - Power over Ethernet), sia in versione combinata con cavi di alimentazione (rosso e nero) con sezioni di 0,5, 0,75 e 1 mm² per dispositivi con alimentazione separata.

Sul sito web di Italiana Conduttori SRL (www.cavel.it), nella sezione SUPPORTO TECNICO / CALCOLO - CADUTA, è possibile utilizzare un'apposita calcolatrice per determinare la caduta di tensione dell'impianto inserendo il tipo di cavo, la corrente assorbita dalla telecamera e la lunghezza del cavo. Questo aiuta a dimensionare correttamente l'impianto di alimentazione. È anche possibile trovare le informazioni sulla resistenza di loop (andata + ritorno) di ciascun cavo nella sezione relativa delle schede tecniche.

CARATTERISTICHE FISICHE DEI CAVI

Temperature d’installazione: -0 a 50 °C

Temperature d’esercizio:

  • Guaina PVC   - 30 a 80 °C
  • Guaina LSZH - 25 a 80 °C
  • Guaina PE      - 40 a 80 °C

Di seguito una tabella riassuntiva di prove da noi effettuate:

SOLO GUAINE LSZH: PROPRIETÀ TECNICHE E SUGGERIMENTI DI POSA

Un'altra caratteristica importante di tutti i cavi Cavel® dedicati alla videosorveglianza, compresi i conduttori elettrici, è l'uso di guaine LSZH (Low Smoke Zero Halogen) che presentano diverse proprietà tecniche vantaggiose. Queste guaine sono prive di alogeni e offrono le seguenti caratteristiche:

  • non propagazione della fiamma e dell'incendio;
  • basse emissioni di fumo;
  • assenza di fumi alogenidrici;
  • resistenza ai raggi UV;
  • ideali per l'installazione interna ed esterna;
  • consigliate per l'installazione in luoghi pubblici e in tutte le situazioni in cui è necessaria la sicurezza antincendio, come scuole, ospedali, banche, aeroporti, ecc;
  • conformi alla norma CEI-UNEL 36762, che consente l'installazione nei medesimi condotti in coesistenza con cavi energia fino a 400V.

Italiana Conduttori SRL ha condotto diverse prove sui propri cavi, le cui informazioni dettagliate sono disponibili sul loro sito web.

TIPO CAVO TIPO TELECAMERA
MODELLO DIAMETRO
ESTERNO
LUNGHEZZA MAX
FORZA TRAZIONE MAX (*) HDCVI 4K 
(8 Mpixel = 3840 x 2160)
AHD 2K 
(4 Mpixel = 2560 x 1440)
TVI 2K 
(4 Mpixel = 2560 x 1440)
   (mm)  (m) (N) (kg)      
 VSHD113 6,6 700 150 15.3 image001_b image001_b image001_b
 VSHD80 5,0 500 90 9,2 image001_b image001_b image001_b
 VSHD70 4,0 400 80 8,2 image001_b image001_b image001_b
 VSHD40 3,6 250 50 5,1 image001_b image001_b image001_b

 (*) Da ricordare che più il cavo è sottile più è delicato; quindi bisogna fare attenzione durante la posa, alla massima forza di trazione indicata in tabella.