italiano english

Dichiarazioni

La nostra azienda si è dotata di strumentazione all'avanguardia negli ultimi anni, che consente misurazioni estremamente affidabili e accurate, soprattutto per le misure elettriche come attenuazione lineare e di schermatura, perdite di riflessione, capacità, eccetera. Inoltre, disponiamo di un parco macchine di produzione di ultima generazione che garantisce la lavorazione dei prodotti con maggiore costanza di produzione rispetto al passato.
REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE CPR

COS’È LA CPR? (Direttiva UE nr. 305/2011)

La Direttiva UE nr. 305/2011, nota come CPR, è stata introdotta in tutti gli stati membri dell'Unione Europea a partire dal luglio 2013. La CPR riguarda i cavi utilizzati per la trasmissione di energia e telecomunicazioni, sia in rame che in fibra ottica, da installare in edifici e lavori di ingegneria civile, con particolare attenzione alle prestazioni di reazione al fuoco.

La CPR ha introdotto un linguaggio tecnico comune e metodi di valutazione condivisi che definiscono Euro-classi uniformi relative alle prestazioni dei cavi. La conformità dei prodotti al Regolamento è normalizzata dalla EN50575 per i requisiti di reazione al fuoco, metodi di prova e valutazione dei cavi. La conformità è inoltre garantita dalla Dichiarazione di Prestazione (DoP) rilasciata da ogni produttore all'utilizzatore e dalla marcatura CE dei prodotti. Ciascuno Stato membro specifica la declinazione delle Euro-classi a seconda delle applicazioni.

I cavi di segnale impiegati in edifici pubblici e privati, devono garantire una adeguata reazione al fuoco e un limitato rilascio di sostanze pericolose, al fine di garantire la sicurezza degli edifici in caso d'incendio. I criteri di Euro-classificazione scandiscono le caratteristiche dei cavi in base a quattro parametri: le classi di propagazione dell'incendio, l'opacità dei fumi emessi, il gocciolamento delle particelle incandescenti e l'acidità dei fumi.

Il processo di classificazione del prodotto inizia con la scelta di un organismo notificato, accreditato presso la Commissione europea e incluso nel sistema di informazione notificato e designato (NANDO). I cavi sono sottoposti alle relative prove e, in caso di feedback positivo, viene rilasciato il rapporto di classificazione reazione al fuoco per cavo elettrico. Supportati dal feedback positivo dei test e dal rilascio del rapporto di classificazione, i produttori come noi possono redigere la rispettiva Dichiarazione di Prestazione (DoP), con la quale si assume la responsabilità di dichiarare la classe di reazione al fuoco del prodotto.

La DoP è un documento pubblico e può essere richiesto in qualsiasi momento presso la nostra azienda. La tabella delle Euro-classi adottate in Italia è disponibile per definire le specifiche reazioni al fuoco dei cavi.

Marcatura CE e etichettatura dei cavi

In conformità alle direttive della norma CEI EN 50575, è richiesto l'apposizione di un'etichetta CE su ogni singolo cavo all'interno dell'unità di imballaggio. Inoltre, un'ulteriore etichetta deve essere presente sulla scatola di cartone esterna o sulla bobina, in modo da rendere chiaramente visibile il lotto di produzione. Di seguito è riportato un esempio di entrambe le etichette

Dichiarazioni CPR sulla guaina dei cavi

Oltre alla classificazione Euro-Class, il codice del lotto di produzione viene anche stampato sulla guaina esterna del cavo. Il codice è nella forma gggaa (n) e fornisce le seguenti informazioni:

-ggg rappresenta il giorno dell’anno di produzione;

- aa rappresenta l'anno di produzione;

- (n) indica il numero progressivo del lotto se sono stati realizzati più lotti identici nello stesso giorno, se presente.

DOWNLOAD: CAVI - CPR